
Parrocchia San GiuseppeCapanne (PI)
"Parlerò a questo popolo in altre lingue..." (1 Cor 14,21)
Pavia. Ordinazione di Mons. Migliavacca.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato 08 Ottobre 2015
Nel Duomo di Pavia l'ordinazione episcopale di mons. Andrea Migliavacca. La Cattedrale gremita di fedeli.
La Cattedrale di Pavia ospita l'ordinazione episcopale di mons. Andrea Migliavacca, futuro vescovo di San Miniato. Sono presenti 2 cardinali e 17 vescovi. Il Duomo di Pavia è fremito di fedeli. Ecco l'omelia di mons. Giovanni Giudici:
Saluto il nostro carissimo don Andrea.
Ricordo i suoi familiari, in particolare don Adriano.
Festa per la Diocesi: Papa Francesco ci ha donato un nuovo Pastore!
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato 08 Ottobre 2015
SAN MINIATO 5.X.2015 – Oggi alle ore 12, Mons. Morello Morelli, Amministratore Diocesano, ha annunciato con gioia che Papa Francesco ha donato alla nostra diocesi un nuovo Pastore: si tratta di Mons. Andrea Migliavacca, del clero della Diocesi di Pavia, nato a Pavia il 29 Agosto 1967, e attualmente Rettore del Seminario vescovile e Vicario giudiziale.
Sartori: «Ma quanto è laico, eminenza!»
- Dettagli
- Categoria: Il parroco consiglia
- Pubblicato 15 Novembre 2015
Da "L'Espresso" del 29 settembre 2000. La pastorale del cardinale Giacomo Biffi letta da un politologo. Sul problema immigrati, è un uomo di Chiesa a dare una lezione ai ministri dello Stato
di Giovanni Sartori
La nota pastorale del 13 settembre dell'arcivescovo di Bologna, cardinale Giacomo Biffi, è stata lanciata così dall'Ansa, la nostra massima agenzia di stampa: "Immigrazione. Biffi allo Stato: favorite i cattolici". Le agenzie di stampa devono, appunto "lanciare".
Card. Biffi: Lettera alla Chiesa di Bologna. Anno 2000.
- Dettagli
- Categoria: Il parroco consiglia
- Pubblicato 15 Novembre 2015
Estratto della lettera pastorale del cardinale Giacomo Biffi indirizzata alla sua diocesi di Bologna e nella quale affronta anche il problema dell'immigrazione. (12 settembre 2000)
Parte Introduttiva Premessa
1. Essere bolognesi è un dono: vorrei che ne acquistassimo tutti una coscienza più viva. Senza dubbio questa persuasione può fiorire, rispettivamente, nella mente degli abitanti di ciascuna città. Ma ciò non toglie che il renderci conto della specificità e del pregio del "nostro" dono sia per noi gratificante e, crederei, anche doveroso.
Orari liturgici
- Dettagli
- Categoria: Appuntamenti
- Pubblicato 26 Dicembre 2013
Orario delle celebrazioni parrocchiali
- Santa Messa feriale: ore 9.00
- Santa Messa pre-festiva: ore: 18.00
- Sante Messe festive: ore 8.30 e 11.30
Confessioni
- Un sacerdote è sempre presente 30 minuti prima delle celebrazioni.
- Chi desidera colloqui personali o appuntamenti può prendere accordi con il parroco.
Orari delle celebrazioni nel'Unità Pastorale
L’Eucaristia dono Grande di Dio alla Sua Chiesa
- Dettagli
- Categoria: Il parroco consiglia
- Pubblicato 18 Marzo 2015
Un paio di anni fa ho scritto di un'esperienza insolita che ho vissuto durante una Messa in cui una persona che era tormentata da demoni li ha visti manifestarsi durante la consacrazione, con il risultato che la persona è corsa fuori dalla chiesa.
Ho pensato a quell'incidente in relazione a quanto accaduto di recente in Oklahoma, dove gli adepti di un culto satanico hanno rubato l'Eucaristia da una parrocchia cattolica e hanno annunciato di volerla deconsacrare in una “messa” satanica a settembre.
L'annuncio di Mons. Tardelli
- Dettagli
- Categoria: Notizie
- Pubblicato 15 Ottobre 2014
SAN MINIATO - Nella calma apparente tipica del clima da “giorno dopo” risuanano ancora le parole, lapidarie, del vescovo: «Vi ho riunito per comunicarvi che il Santo Padre mi ha nominato vescovo di Pistoia». Dunque ricorderemo a lungo questo 8 di ottobre, data in cui mons. Tardelli lascia la guida della diocesi di San Miniato dopo dieci anni. Durante questo arco di tempo abbiamo imparato a conoscere questo pastore che ci ha accompagnato negli anni, affrontando con noi gioie e dolori, miserie e vittorie.
Relazione sul restauro dell'edicola della Madonna
- Dettagli
- Categoria: Madonna del Buon Viaggio
- Pubblicato 02 Novembre 2014
BREVE DESCRIZIONE DELLO STATO DI CONSERVAZIONELe decorazioni della nicchia, evidentemente posteriori alla piccola immagine della Vergine con Bambino, risultavano molto abrase. Appa rivano ormai illeggibili le zone meno riparate dove l'azioni atmosferiche hanno avuto maggiore impatto.
Cenni storici
- Dettagli
- Categoria: Info
- Pubblicato 21 Dicembre 2013
Sembra che questo nostro paese sia sorto prima del 1000 e che il suo nome (anticamente "Cavane") derivi dal fatto che nel posto esistessero, fin dall’epoca più antica, bassi fabbricati (capanne) che, nel tragitto Pisa-Firenze o viceversa, funzionavano da stazioni per postiglioni di vettura di posta, di carrozze signorili, di carri per trasportare merci e poiché le strade erano allora di difficile percorrenza, qui si fermavano i viaggiatori per riposare e per far riposare o cambiare i cavalli. Tutto ciò portò i capannesi ad intraprendere l'attività di "barrocciai".
Arte in parrocchia
- Dettagli
- Categoria: Info
- Pubblicato 21 Dicembre 2013
RITORNO DI CRISTO
(inaugurato durante la festa della Madonna del Buon Viaggio - settembre 1974)
Gesù ritorna su una terra che appare inaridita sotto i Suoi passi.
I capelli sono scarruffati e bagnati come uno che esce dalla tempesta; in un volto dalla bellezza dolce e severa appare uno sguardo assorto e quasi crucciato: è Cristo giudice.
Scriveva Sant’Agostino “Temo Dio che passa”. Potrebbe essere questa venuta l’ultima possibilità di un incontro, l’ultima occasione di un invito a seguirlo.